Viareggio, la capitale del Carnevale italiano dà appuntamento ai cinque grandi Corsi Mascherati 2015 sui Viali a mare. Per un mese, la città si trasforma nella fabbrica del divertimento tra sfilate di giganti di cartapesta, feste notturne, spettacoli pirotecnici, veglioni, rassegne teatrali, appuntamenti gastronomici e grandi eventi sportivi mondiali. I CORSI MASCHERATI Il triplice colpo di cannone è il segnale inequivocabile che a Viareggio inizia la festa. Sparato dal mare dà, ogni volta, il via alla sfilata dei carri. Come per magia i giganteschi mascheroni prendono vita tra movimenti, musica e balli. Uno spettacolo sempre nuovo, entusiasmante ed affascinante. Cinque i Grandi Corsi Mascherati, concentrati in un mese unico di grandi festeggiamenti.
La Versilia, in provincia di Lucca, è divenuta nel corso dell'ultimo secolo una delle mete più ambite da turisti di tutto il mondo. la sua costa sabbiosa, dai bassi fondali,si immette direttamente nel mar Ligure, delimitata ad est dalle imponenti vette delle celebri Alpi Apuane. A soli pochi metri dal mare possiamo apprezzare le innumerevoli pinete, che si estendono per chilometri. La piu' famosa è senza dubbio 'il parco della Versiliana' , a Marina di Pietrasanta, in cui trovò ispirazione il celebre poeta vate G.D'Annunzio ,che abito' per diverso tempo la villa, omonima, costruita al suo interno (fine del 800). Forte dei Marmi, con i suoi negozi d'alta classe, è riuscita a selezionare un turismo d'élite rendendola una delle mete turistiche più esclusive e mondane della Riviera. Passeggiando per le caratteristiche stradine o frequentando i locali non è per niente difficile incontrare celebrità sportive e del mondo dello spettacolo. Per coloro che invece amano la tranquillità della montagna, I comuni di Seravezza e Stazzema,offrono l'aria genuina delle Alpi a pochi chilometri dal mare, formando 'l'Alta Versilia'. Pietrasanta, a circa 3 km. dal mare, è storicamente la città capoluogo della Versilia . Rinomata per le ricchezze artistiche e culturali, ambientata in un contesto ideale per escursioni ricche di fascino e di storia. Viareggio, con i suoi tipici edifici in stile 'liberty', è famosa soprattutto per il Carnevale che si svolge in inverno richiamando turisti da tutta Italia. A renderla ancora più nota contribuiscono i cantieri navali dai quali escono alcune delle più eleganti imbarcazioni. Massarosa, situata nell'entroterra possiede caratteristiche paesaggistiche e culturali assai diverse rispetto alle zone della Riviera. Qui infatti il turista puo' apprezzare il tipico ambiente Toscano, il lago Di Massaciuccoli,immerso nel verde tra sconfinati vigneti e distese di oliveti. Ideale per coloro che vogliono sfuggire alla vita frenetica offerta dalla Riviera.
Lucca è una delle principali città d'arte d'Italia, celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della città e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria rinascimentale intatta, assieme a Ferrara, Grosseto, Bergamo; la stessa cerchia, trasformata già a partire dalla seconda metà dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della città è rimasto pressoché intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca è stata addirittura soprannominata la 'città dalle 100 chiese', proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in città), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearità stilistica. La città vanta anche suggestivi spazi urbani: il più celebre è sicuramente quello di piazza dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico.